Logo Associazione Mozaik

                          

Archivio eventi

 

Visita Giardino Rizzo Patarol

 

 

 

Venezia, in un antico giardino un pomeriggio d’estate…

 

Facendo seguito all’evento del 14 aprile 2015 dedicato al GIARDINO VENEZIANO, Mozaik e Vez propongono la visita ad uno dei più raffinati e preziosi giardini veneziani: quello del palazzo dei nobili Rizzo-Patarol, da tempo Grand Hotel dei Dogi.

Leggi tutto: Visita Giardino Rizzo Patarol

VENETO, un giardino di terra, acque, genti

VENETO, un giardino di terra, acque, genti

 Domenica, 21 giugno 2015 – da Fusina a Fusina

La Riviera del Brenta e le sue Ville: l’antico percorso del burchiello 

“… per riscoprire le antiche vie d’acqua del Veneto quando erano le autostrade del lavoro, del commercio, delle idee…” 

La Riviera del Brenta è sempre stata considerata dai veneziani il prolungamento ideale del Canal Grande, offrendo una spettacolarità degna della città lagunare. Con questa proposta avete l’esclusiva opportunità di ripercorrere questo sfarzoso percorso, caro non solo alla nobiltà veneziana ma anche ai più famosi artisti e personaggi dei secoli scorsi. Tre chiuse, dieci ponti apribili, trentatrè chilometri con oltre otto metri di dislivello caratterizzano questa via d’acqua così ricca di Cultura, Storia, Arte e Natura.

 

Leggi tutto: VENETO, un giardino di terra, acque, genti

Il Giardino Veneziano

 

Il Giardino Veneziano

a cura della dott.ssa Letizia Querenghi

storica del giardino ed esperta di quelli antichi veneziani

 

“… nessuno sapeva con certezza in quale spazio interno la casa, e allo stesso tempo esterno, ella si muovesse quando usciva di notte e rientrava con i piedi bagnati che lasciavano le loro orme sul pavimento del grande salone… Qualcuno diceva di aver sentito un indefinibile profumo, come l’odore di pioggia e di erba, altri di rose, altri ancora di salmastro ma questo, a dire il vero, assai poco profumato… Si confondevano, in quel piccolo spazio sotto il cielo, spesso nemmeno intuito, tanti effluvi che, stranamente, trovavano una loro ragione con il tempo della marea…”. Lo spazio più prezioso per la città le cui mura sono l’acqua salata del mare. Uno spazio riservato, esclusivo, nascosto, identificativo di una classe sociale, in nessun luogo così prezioso come a Venezia.

 

Martedì, 14 aprile 2015 – ore18.00 Biblioteca Villa Erizzo.

Piazzale Donatori di Sangue – Mestre-Venezia

L’avventura dello zucchero

                                

 

    

 

 

L’avventura dello zucchero 

a cura della dott.ssa Annamaria Ferro

docente di cultura del cibo e del vino

 

Un viaggio dolce, da oriente a occidente, sostando a Venezia e Napoli, incontrando Enrico III, Buffalo Bill e Napoleone. Lo zucchero è l’elemento base delle feste, dalle più semplici e popolaria quelle più importanti e regali, dai “Trionfi” veneziani, al “Crocante de la riva de i S’ciavoni” a “fritole e galani” di questo tempo di Carnevale. Che la riscoperta abbia inizio!

 

Mercoledì 11 Febbraio 2015 ore 18:00

Biblioteca Villa Erizzo 

Piazzale Donatori di Sangue - Mestre-Venezia

 

Tessere di Mozaik